Dall'1 al 3 Aprile solo Online: Extra -10% a carrello su migliaia di prodotti. Approfittane!

LANGE
RSJ 60 BAMBINO

A partire da 90,00 € -40%
Listino: Prezzo predefinito 150,00 €
Extra -10% a carrello + Spedizione Gratuita!
Prezzo più basso nei 30 giorni precedenti: 99,95 €
Taglie: |
Caricamento...

Please wait...

Descrizione prodotto
Gli scarponi da sci Lange RSJ 60 da bambino sono il prodotto pensato appositamente per i giovani sciatori alla ricerca di un valido supporto nella sciata in pista.

Realizzati con uno scafo dal volume comodo, sono adatti a contenere il piede riducendo al minimo lo stress sia durante la calzata che in fase di sciata, per consentire performance ottimali durante tutto l'arco della giornata. Il gambetto morbido, leggermente più rigido rispetto al RSJ 50, permette una ricerca della centralità ottimale anche agli sciatori più leggeri, assicurando un supporto migliore dato dalla Power Strap da 30mm.

Gli scarponi da sci Lange RSJ 60 da bambino offrono:
• Comfort e morbidezza grazie allo scafo con volume junior e al gambetto morbido
• Supporto nella sciata dato dalle 4 leve in alluminio (2 sullo scafo, 2 sul gambetto)
• Ulteriore supporto dato dalla strap con velcro posta sul gambetto
• Termicità e comfort dati dalla scarpetta interna junior
• Suola compatibile con tecnologia GripWalk ®
Maxi Sport è rivenditore autorizzato LANGE Visualizza più prodotti LANGE
Guide alla scelta - Guida alla scelta - come-scegliere-gli-scarponi-da-sci

Alcuni sciatori sottovalutano l'importanza degli scarponi da sci. Eppure, essendo il punto di collegamento tra i piedi e gli sci, essi sono l'elemento fondamentale per trasferire correttamente allo sci i movimenti del corpo e i cambiamenti di pressione.

Le aziende produttrici propongono modelli che si adattano all'esatta forma del piede e della gamba degli sciatori: scegliere correttamente gli scarponi da utilizzare significa innanzitutto sicurezza, comfort e di conseguenza divertimento.

Non tutte le scarpe possono soddisfare le esigenze di tutti gli sciatori: ecco perché le aziende sono alla continua ricerca di forme che riescano a rispondere a queste esigenze specifiche e soggettive.

Prima di entrare nel dettaglio delle caratteristiche da esaminare nell’acquistare un paio di scarponi da sci, cominciamo col dire che spesso la tecnicità è inversamente proporzionale al comfort; questo significa che, in linea di principio, più una scarpa è tecnica meno questa risulterà comoda, anche se certe forme anatomiche potrebbero trovarsi a proprio agio in forme strette da gara. Andiamo ora nello specifico, analizzando le tipologie e le qualità da prendere in considerazione:

Quale misura scegliere?

Per evitare di acquistare degli scarponi troppo grandi o troppo piccoli, è necessario conoscere la lunghezza dei propri piedi. Naturalmente, ti consigliamo di misurarli entrambi poiché potrebbero esserci delle leggere asimmetrie tra il destro e il sinistro. Ti suggeriamo inoltre di prendere come riferimento esclusivamente le taglie in Mondopoint (MP), che riportano, appunto, la lunghezza in cm del piede sullo scarpone.

Last

Molti pensano che la cosa più importante da tenere in considerazione sia la lunghezza del boot, mentre invece esiste un dato forse ancora più importante: la larghezza nella zona metatarsiale. Una scarpa con 98 mm di larghezza di pianta (scarpe race) è decisamente più stretta e precisa, ma allo stesso tempo meno confortevole, rispetto a uno scarpone con pianta 100/104 mm (scarponi allround).

Il flex dello scarpone

Altro parametro molto importante per la scelta è sicuramente la rigidità, il cosiddetto "flex index". Premesso che non esiste un parametro che unifica l'indice di flessione delle varie aziende, per aiutarti nella scelta indichiamo con il valore flex 50/60 uno scarpone morbido e adatto ad uno sciatore in evoluzione, mentre con flex 130 un prodotto rigido più indicato per uno sciatore esperto o agonista amatoriale.

Tipologie di scarponi

In modo simile a quanto avviene in relazione agli sci, anche per quanto riguarda gli scarponi possiamo individuare diverse categorie: race, allround, all mountain e freestyle. I parametri fondamentali che differenziano una categoria dall'altra sono la tecnicità e il comfort.

SCARPONI RACE: sono scarponi che in genere hanno un flex di circa 130 (arrivando però persino a 150) e una larghezza di pianta tra i 95 e i 98 mm. Sono scarponi piuttosto rigidi e molto sensibili che permettono una trasmissione allo sci precisa e dinamica. Sono adatti a sciatori esperti con una buona preparazione atletica e dotati di tecnica elevata. Il comfort della scarpa è ulteriormente diminuito dalla scarsa imbottitura della scarpetta, così da avere maggiore sensibilità.

SCARPONI ALLROUND: sono scarponi che hanno un flex che può variare tra 90 e 120, per gli sciatori più esperti, mentre per gli sciatori principianti o di livello intermedio è compreso tra 60 e 80. Hanno una larghezza della pianta del piede che può variare tra i 100 e i 104 mm e garantiscono un comfort sicuramente più elevato rispetto agli scarponi race, a fronte di una minore tecnicità.

SCARPONI ALL MOUNTAIN: sono scarponi che si differenziano per il sistema di sblocco del gambetto e possono essere utilizzati sia in ambito freeride che all mountain. I modelli con flex rigido, compreso tra 100 e 130, hanno la larghezza della pianta tipica degli scarponi race (98mm) presentando caratteristiche ideali anche per ascensioni alpinistiche come l’attacco pin, mentre le versioni più morbide assicurano maggior comfort grazie alla maggiore larghezza della pianta del piede (100/102 mm) semplificando la camminata quando non si indossano gli sci.

SCARPONI FREESTYLE: sono scarponi da sci caratterizzati da un flex intermedio e progettati con una particolare costruzione che permette una flessione anteriore progressiva e un’ottima stabilità laterale, caratteristiche fondamentali in ambito freestyle. Equipaggiati con sistemi ammortizzanti all'interno della suola per attutire gli urti negli atterraggi dei salti in park, saranno la tua arma segreta per chiudere i tuoi tricks.

 

Consigli durante la prova degli scarponi

Conoscere le caratteristiche tecniche degli scarponi sci è importante per individuare quelli più adatti a te, ma prima di effettuare la scelta definitiva è sempre meglio provarli. Ecco alcuni trucchi per capire in pochi minuti se stai provando lo scarpone da sci perfetto:

  • Aggancia gli scarponi dalla punta e ricorda che, poiché in negozio o in casa ci si trova in un ambiente riscaldato, lo scarpone potrebbe risultare più morbido di quello che effettivamente è
  • Indossa le calze tecniche da sci che metteresti per le tue uscite sulla neve ed evita di provare gli scarponi con i normali calzini di cotone o, peggio, con più di un paio di calze
  • Prova a muoverti come faresti sulla neve: gli scarponi non devono inibire la flessione delle gambe, ma devono proteggerle e fasciarle per bene
  • Mettiti in piedi e controlla se il piede sfiora la punta della scarpetta: se così non dovesse essere, vuol dire che stai provando degli scarponi troppo grandi per te; fai attenzione, infine, che piegando le ginocchia il tallone non si sollevi

Se hai ancora qualche dubbio su quale sia lo scarpone da sci più adatto alle tue esigenze, contatta il nostro servizio clienti: un tecnico saprà aiutarti.

Tabella tecnica
Marca Lange
Colore Blu
Area Utilizzo Sport Performance
I piu venduti Lange Rs
Persona Junior
Categorie Sport/Sci/Scarponi/Allround
Desc. Colore Legend Blu
Codice Maxi Sport 046265401_legbl
Codice Fornitore Completo Lbm5140
Indice di Flessione 60
Materiale Leve Alluminio
Regolazione Leve Fisse